La cultura dell’ascolto

Fondato da Beat Furrer nel 1985, il Klangforum Wien è fra i principali ensemble musicali specializzati nell’interpretazione della musica contemporanea.
logos collage
Interna Uno

a cura di Klangforum Wien

con: Peter Paul Kainrath (CEO Klangforum Wien), Giordano De Nisi (Project Manager), Bettina Mirus (Klangforum Wien, Head of Artistic Administration), Bernhard Zachhuber (Klangforum Wien, Dramaturgy), Maximilian Gehmacher (Klangforum Wien, Head of Technical Department

Attraverso la realizzazione di questo progetto, articolato in tre principali attività, l'ensemble si pone l’obiettivo di condividere il patrimonio musicale contemporaneo interagendo con gli spazi culturali e sociali della città di Agrigento. La presenza dell’ensemble si inserisce perfettamente nei progetti della Capitale italiana della Cultura 2025, abbracciando concetti di integrazione, internazionalità e innovazione, che da sempre caratterizzano l’attività del gruppo viennese. La residenza artistica si articolerà in tre momenti chiave: la realizzazione di un concerto con brani selezionati tramite una Call for Scores internazionale, un evento sonoro diffuso denominato Urban Interaction e il Symposion, un concerto-evento immersivo. 

Durante i primi giorni di permanenza ad Agrigento, il Klangforum Wien realizzerà prove e un concerto con i brani selezionati tramite la Call for Scores internazionale. Questo bando darà voce alle diverse tendenze sonore dell’area del Mediterraneo, offrendo una piattaforma per la musica d’avanguardia.

Il concerto, che si terrà presso il Teatro Pirandello ad aprile, rappresenterà un importante momento di dialogo tra tradizioni musicali contemporanee e il pubblico.
Nel mese di maggio, il Klangforum Wien porterà la musica negli spazi iconici della città con un evento sonoro diffuso, l’Urban Interaction. I musicisti, organizzati in piccoli gruppi, faranno risuonare i luoghi caratteristici di Agrigento, creando una mappa sonora capace di coinvolgere l’intera popolazione. Questo momento di interazione con la città favorirà un processo di reciproco scambio e connessione tra l’ensemble e la comunità locale.
Ispirato a Platone, il Symposion è un evento unico nel suo genere che si terrà sempre a maggio. Per circa sette ore, l'ensemble offrirà un flusso musicale continuo accompagnato da degustazioni di vino, in un ambiente rilassato con cuscini e futons, eventualmente all’aperto. Nella splendida cornice del Teatro Efebo, saranno eseguite musiche di grandi autori contemporanei come Haubenstock-Ramati, Sciarrino, Furrer, Cage, Haas, Iannotta, Scelsi, Ablinger, Xenakis e molti altri, creando un’esperienza sensoriale e culturale ineguagliabile.
Attraverso questa residenza artistica, il Klangforum Wien mira a portare innovazione sonora e composizioni internazionali nel tessuto urbano di Agrigento, coinvolgendo cittadini e turisti in un viaggio musicale irripetibile che unisce arte, cultura e territorio.

Conosci l’artista:

25 musicisti provenienti da 13 Paesi esplorano costantemente nuovi orizzonti di creatività artistica insieme ai più eminenti compositori del nostro tempo.
Di mentalità aperta, virtuosistico nelle esecuzioni e percettivo dal punto di vista uditivo, il Klangforum Wien – uno degli ensemble di musica contemporanea più rinomati a livello internazionale – si dedica all’interpretazione artistica e all’espansione dello spazio esperienziale. 
Una performance del Klangforum Wien è un evento nel senso migliore del termine; offre un’esperienza sensuale, immediata e ineludibile; la novità della sua musica parla, agisce e ammalia. 
Da quando è stato fondato da Beat Furrer nel 1985, l’ensemble – che nel corso degli anni ha ricevuto un gran numero di premi e riconoscimenti – ha scritto la storia della musica: ha presentato circa 600 prime mondiali, vanta un’ampia discografia di oltre 90 pubblicazioni, è presente nelle più prestigiose sale da concerto, nei teatri d’opera e nei principali festival musicali. Il Klangforum Wien ha una propria serie di concerti annuali alla Wiener Konzerthaus. La scelta del repertorio e l’intensa comprensione delle composizioni da parte dell’ensemble contribuiscono alla diversità e sono accompagnate dalla più eccellente e gioiosa esecuzione della musica. 

Interna Due

 

In Evidenza

Vuoi saperne di più sul programma?