![]() |
a cura di Klangforum Wiencon: Peter Paul Kainrath (CEO Klangforum Wien), Giordano De Nisi (Project Manager), Bettina Mirus (Klangforum Wien, Head of Artistic Administration), Bernhard Zachhuber (Klangforum Wien, Dramaturgy), Maximilian Gehmacher (Klangforum Wien, Head of Technical DepartmentAttraverso la realizzazione di questo progetto, articolato in tre principali attività, l'ensemble si pone l’obiettivo di condividere il patrimonio musicale contemporaneo interagendo con gli spazi culturali e sociali della città di Agrigento. La presenza dell’ensemble si inserisce perfettamente nei progetti della Capitale italiana della Cultura 2025, abbracciando concetti di integrazione, internazionalità e innovazione, che da sempre caratterizzano l’attività del gruppo viennese. La residenza artistica si articolerà in tre momenti chiave: la realizzazione di un concerto con brani selezionati tramite una Call for Scores internazionale, un evento sonoro diffuso denominato Urban Interaction e il Symposion, un concerto-evento immersivo. Durante i primi giorni di permanenza ad Agrigento, il Klangforum Wien realizzerà prove e un concerto con i brani selezionati tramite la Call for Scores internazionale. Questo bando darà voce alle diverse tendenze sonore dell’area del Mediterraneo, offrendo una piattaforma per la musica d’avanguardia. Il concerto, che si terrà presso il Teatro Pirandello ad aprile, rappresenterà un importante momento di dialogo tra tradizioni musicali contemporanee e il pubblico. |
Conosci l’artista:25 musicisti provenienti da 13 Paesi esplorano costantemente nuovi orizzonti di creatività artistica insieme ai più eminenti compositori del nostro tempo. |
![]() |