Calendario progetti e attività

Il nostro programma è ricco di eventi che connettono storia, arte e innovazione. Ciascuno offre un'occasione unica per lasciarsi abbracciare dalla cultura.

logos collage

Novembre

Categoria

Tipo di evento

Fascia d'età

1sabato

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più

Sisters Academy – Performance partecipativa

Dal 21 ottobre al 10 novembre 2025, Palazzo Naselli ad Aragona diventa sede della Sisters Academy, un’esperienza artistica e partecipativa ideata dal collettivo danese Sisters Hope. Un luogo reale che si trasforma in una scuola poetica e sensoriale, dove ogni partecipante è invitato a vivere e abitare un’opera d’arte.

Scopri di più
2domenica

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più

Sisters Academy – Performance partecipativa

Dal 21 ottobre al 10 novembre 2025, Palazzo Naselli ad Aragona diventa sede della Sisters Academy, un’esperienza artistica e partecipativa ideata dal collettivo danese Sisters Hope. Un luogo reale che si trasforma in una scuola poetica e sensoriale, dove ogni partecipante è invitato a vivere e abitare un’opera d’arte.

Scopri di più
3lunedì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più

Sisters Academy – Performance partecipativa

Dal 21 ottobre al 10 novembre 2025, Palazzo Naselli ad Aragona diventa sede della Sisters Academy, un’esperienza artistica e partecipativa ideata dal collettivo danese Sisters Hope. Un luogo reale che si trasforma in una scuola poetica e sensoriale, dove ogni partecipante è invitato a vivere e abitare un’opera d’arte.

Scopri di più
4martedì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più

Sisters Academy – Performance partecipativa

Dal 21 ottobre al 10 novembre 2025, Palazzo Naselli ad Aragona diventa sede della Sisters Academy, un’esperienza artistica e partecipativa ideata dal collettivo danese Sisters Hope. Un luogo reale che si trasforma in una scuola poetica e sensoriale, dove ogni partecipante è invitato a vivere e abitare un’opera d’arte.

Scopri di più
5mercoledì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più

Sisters Academy – Performance partecipativa

Dal 21 ottobre al 10 novembre 2025, Palazzo Naselli ad Aragona diventa sede della Sisters Academy, un’esperienza artistica e partecipativa ideata dal collettivo danese Sisters Hope. Un luogo reale che si trasforma in una scuola poetica e sensoriale, dove ogni partecipante è invitato a vivere e abitare un’opera d’arte.

Scopri di più
6giovedì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più

Sisters Academy – Performance partecipativa

Dal 21 ottobre al 10 novembre 2025, Palazzo Naselli ad Aragona diventa sede della Sisters Academy, un’esperienza artistica e partecipativa ideata dal collettivo danese Sisters Hope. Un luogo reale che si trasforma in una scuola poetica e sensoriale, dove ogni partecipante è invitato a vivere e abitare un’opera d’arte.

Scopri di più
7venerdì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più

Sisters Academy – Performance partecipativa

Dal 21 ottobre al 10 novembre 2025, Palazzo Naselli ad Aragona diventa sede della Sisters Academy, un’esperienza artistica e partecipativa ideata dal collettivo danese Sisters Hope. Un luogo reale che si trasforma in una scuola poetica e sensoriale, dove ogni partecipante è invitato a vivere e abitare un’opera d’arte.

Scopri di più
8sabato

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più

Sisters Academy – Performance partecipativa

Dal 21 ottobre al 10 novembre 2025, Palazzo Naselli ad Aragona diventa sede della Sisters Academy, un’esperienza artistica e partecipativa ideata dal collettivo danese Sisters Hope. Un luogo reale che si trasforma in una scuola poetica e sensoriale, dove ogni partecipante è invitato a vivere e abitare un’opera d’arte.

Scopri di più
9domenica

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più

Sisters Academy – Performance partecipativa

Dal 21 ottobre al 10 novembre 2025, Palazzo Naselli ad Aragona diventa sede della Sisters Academy, un’esperienza artistica e partecipativa ideata dal collettivo danese Sisters Hope. Un luogo reale che si trasforma in una scuola poetica e sensoriale, dove ogni partecipante è invitato a vivere e abitare un’opera d’arte.

Scopri di più
10lunedì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più

Sisters Academy – Performance partecipativa

Dal 21 ottobre al 10 novembre 2025, Palazzo Naselli ad Aragona diventa sede della Sisters Academy, un’esperienza artistica e partecipativa ideata dal collettivo danese Sisters Hope. Un luogo reale che si trasforma in una scuola poetica e sensoriale, dove ogni partecipante è invitato a vivere e abitare un’opera d’arte.

Scopri di più
11martedì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più
12mercoledì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più
13giovedì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più
14venerdì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più
15sabato

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più
16domenica

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più
17lunedì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più
18martedì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più
19mercoledì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più
20giovedì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più
21venerdì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più
22sabato

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più

Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: La scrittrice femminista Ester Rizzo parlerà delle donne siciliane di talento.

La scrittrice femminista siciliana Ester Rizzo presenterà la sua ricerca sulle donne siciliane di talento in ambito musicale, letterario e nell’attivismo.

Scopri di più

Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: La ballerina Yinka Esi Graves si esibirà nella Bibliotecca Lucchesiana

Yinka Esi Graves (Londra, 1983), danzatrice sperimentale e tra le artiste che più attivamente contribuiscono al rinnovamento formale nell’ambito estetico del flamenco, presenterà Transposition presso la Biblioteca Lucchesiana.

Scopri di più
23domenica

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più

Il Treno Storico di Agrigento

Il teatro viaggia sui binari della storia. Da novembre a dicembre, la Ferrovia dei Templi si trasforma in un palcoscenico in movimento: un viaggio tra letteratura, musica e paesaggio, alla scoperta della Sicilia di Pirandello, Camilleri e Sciascia.

Scopri di più
24lunedì

Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali

Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?

Scopri di più
25martedì

Mostra "I segreti dei coralli di Sciacca: storie, maestria e bellezza

Dal 25 ottobre al 30 novembre, il Museo del Corallo Nocito apre le porte a un percorso espositivo speciale per celebrare i 150 anni dalla scoperta del corallo di Sciacca (1875–2025): un viaggio tra memoria, arte e saperi artigiani che racconta la nascita e l’evoluzione di una tradizione unica nel Mediterraneo. Dal 25 al 30 novembre, la mostra si trasferisce ad Agrigento.

Scopri di più
26mercoledì

Mostra "I segreti dei coralli di Sciacca: storie, maestria e bellezza

Dal 25 ottobre al 30 novembre, il Museo del Corallo Nocito apre le porte a un percorso espositivo speciale per celebrare i 150 anni dalla scoperta del corallo di Sciacca (1875–2025): un viaggio tra memoria, arte e saperi artigiani che racconta la nascita e l’evoluzione di una tradizione unica nel Mediterraneo. Dal 25 al 30 novembre, la mostra si trasferisce ad Agrigento.

Scopri di più
27giovedì

Mostra "I segreti dei coralli di Sciacca: storie, maestria e bellezza

Dal 25 ottobre al 30 novembre, il Museo del Corallo Nocito apre le porte a un percorso espositivo speciale per celebrare i 150 anni dalla scoperta del corallo di Sciacca (1875–2025): un viaggio tra memoria, arte e saperi artigiani che racconta la nascita e l’evoluzione di una tradizione unica nel Mediterraneo. Dal 25 al 30 novembre, la mostra si trasferisce ad Agrigento.

Scopri di più
28venerdì

Mostra "I segreti dei coralli di Sciacca: storie, maestria e bellezza

Dal 25 ottobre al 30 novembre, il Museo del Corallo Nocito apre le porte a un percorso espositivo speciale per celebrare i 150 anni dalla scoperta del corallo di Sciacca (1875–2025): un viaggio tra memoria, arte e saperi artigiani che racconta la nascita e l’evoluzione di una tradizione unica nel Mediterraneo. Dal 25 al 30 novembre, la mostra si trasferisce ad Agrigento.

Scopri di più

Digitalizzazione degli archivi

Un programma che mira a valorizzare il patrimonio documentale attraverso strumenti digitali, accessibilità e innovazione tecnologica. L’obiettivo è rendere gli archivi più vicini alle persone, trasformandoli in spazi di conoscenza condivisa e partecipazione culturale.

Scopri di più

Vivere Diodoros - Nutrire i territori

Il 28 novembre il Palacongressi di Agrigento ospiterà la prima edizione della Piccola Borsa Agrigentina del Turismo.

Scopri di più
29sabato

Mostra "I segreti dei coralli di Sciacca: storie, maestria e bellezza

Dal 25 ottobre al 30 novembre, il Museo del Corallo Nocito apre le porte a un percorso espositivo speciale per celebrare i 150 anni dalla scoperta del corallo di Sciacca (1875–2025): un viaggio tra memoria, arte e saperi artigiani che racconta la nascita e l’evoluzione di una tradizione unica nel Mediterraneo. Dal 25 al 30 novembre, la mostra si trasferisce ad Agrigento.

Scopri di più

Vivere Diodoros - Nutrire i territori

Il 29 novembre il Palacongressi di Agrigento ospiterà la prima edizione della Piccola Borsa Agrigentina del Turismo.

Scopri di più

La Via del Gesso Siciliana

La Via del Gesso Siciliana invita a riscoprire una materia viva che unisce geologia e cultura, memoria e paesaggio. Un viaggio corale per comprendere come, anche nei materiali più antichi, si nasconda la possibilità di immaginare un futuro sostenibile e condiviso. In questa occasione, il Comune di Sant'Angelo Muxaro inaugurerà il "Museo del Gesso"

Scopri di più
30domenica

Mostra "I segreti dei coralli di Sciacca: storie, maestria e bellezza

Dal 25 ottobre al 30 novembre, il Museo del Corallo Nocito apre le porte a un percorso espositivo speciale per celebrare i 150 anni dalla scoperta del corallo di Sciacca (1875–2025): un viaggio tra memoria, arte e saperi artigiani che racconta la nascita e l’evoluzione di una tradizione unica nel Mediterraneo. Dal 25 al 30 novembre, la mostra si trasferisce ad Agrigento.

Scopri di più

Per tutto il mese

I venerdì della Biodiversità tra Storie, Sapori e Territorio

Evento speciale

Ogni venerdì alle 12:00, la suggestiva Casa Diodors, immersa nella cornice del Parco Archeologico della Valle dei Templi, si trasforma in un luogo di incontro, scoperta e celebrazione della biodiversità agricola.

Da febbraio a dicembre

I luoghi della cultura AGRIGENTO_Oltre la Valle. I percorsi Arte&Fede

Il percorso "Arte e fede" nel centro storico di Agrigento ripercorre la storia della città dalle origini greche alla cristianizzazione.

Da gennaio a novembre

Segreta Agrigento. Radici d’Antico

Mostra

Scopri un’area archeologica nascosta di Akragas, tra culti arcaici, manufatti votivi e antiche pratiche erboristiche, intrecciando storia, arte e scoperte botaniche.

Da gennaio a dicembre

Mostra I segreti del Corallo di Sciacca: storia, maestria, bellezza

Dal 25 ottobre al 30 novembre, il Museo del Corallo Nocito apre le porte a un percorso espositivo speciale per celebrare i 150 anni dalla scoperta del corallo di Sciacca (1875–2025): un viaggio tra memoria, arte e saperi artigiani che racconta la nascita e l’evoluzione di una tradizione unica nel Mediterraneo.

Da ottobre a novembre

Vuoi saperne di più sul programma?