Un viaggio tra Quattro Elementi
Agrigento 2025 si ispira alla filosofia di Empedocle,
che vedeva in acqua, aria, terra e fuoco le radici essenziali della vita. Questi elementi simboleggiano il legame intrinseco tra la natura e l'umanità, influenzando profondamente le espressioni culturali e artistiche del nostro programma.
Aria
Esplora spazi di pura ispirazione
Respiri di innovazione e connessione
Acqua
Naviga tra patrimoni e innovazioni
Flussi di vita e cultura mediterranea
Terra
Coltiva eredità e nuove visioni
Radici profonde nella cultura
Fuoco
Illumina orizzonti con scintille creative
Flussi di vita e cultura mediterranea

Scopri i prossimi eventi
Quarto Appuntamento "La Via degli Aromi"
Ritorna "La Via degli Aromi" con il suo quarto appuntamento: Cristo farmacista e le sue erbe.
Amore e Psiche
AGOSTO AMORE E PSICHE con Claudia Rizzo, Ilenia Costanza e Paolo Macedonio
Sanità in evoluzione
Sanità in evoluzione: un confronto culturale ad Agrigento per il futuro del S.S.N 28 settembre organizzato dall'ordine dei farmacisti
GIARDINI CULTURALI: Tom Sinatra in Concerto
GIARDINI CULTURALI: Tom Sinatra in Concerto Chiostro del Teatro Luigi Pirandello – ore 21.00
GIARDINI CULTURALI: Salvatore Galante e Calogero Bellomo Piano e Voce
GIARDINI CULTURALI: Salvatore Galante e Calogero Bellomo Piano e Voce – Chiostro del Teatro Luigi Pirandello – ore 21.00
QUASI PAPA Regia di Antonella Lo Bianco
Il viaggio spirituale e umano di un giovane siciliano che, tra fede, vocazione e legami familiari, si confronta con le sfide della vita sacerdotale e con il mondo che lo circonda, cercando di conciliare il divino e l’umano, il sacro e il profano.
L’altro figlio di Luigi Pirandello
L’altro figlio di Luigi Pirandello esplora, con la consueta intensità emotiva e intellettuale, le fragilità dell’animo umano e le complicazioni del rapporto familiare.
Colonne sinfoniche 2025
Concerto dell'Accademia Musicale Free Melody APS – ETS
Inaugurazione Progetto Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali
Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta culturale-artistica che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali dell’attuale panorama socio-politico e artistico: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo a riguardo? E cosa possiamo/dobbiamo fare a riguardo? Usiamo il termine Concordia nel senso di armonia e comprensione, sottolineando la creazione di uno spazio in cui possano essere condivisi conoscenze ed esperienze di ogni tipo.
Passeggiata con Valeria Scavone
Per conoscere e agire nel territorio bisogna esplorarlo, camminarci intensamente, percorrerlo e goderlo. Valeria Scavone, docente del Dipartimento di Urbanistica della Facoltà di Architettura dell'Università di Palermo, studiosa dello sviluppo urbano della città di Agrigento, ci accompagnerà in una passeggiata attraverso la città per cercare di comprendere le diverse dinamiche che danno forma e luogo allo sviluppo urbano e sociale di questa città.
La Via degli Aromi: inclusività e benessere, percorsi immersivi
A settembre torna il progetto "La Via degli Aromi" inclusività e benessere: percorsi immersivi.
GIARDINI CULTURALI: Jali’ Diabate’ in concerto
plot
VARIAZIONI SUL MITO: Elena
plot
VARIAZIONI SUL MITO: Donne di Troia
plot
Il Respiro dell’Arte: OMAGGIO A NINO BELLOMO
plot
VARIAZIONI SUL MITO: Teras, Tiresia
plot
Inaugurazione H-I am I
H-I am I, di Simone Valsecchi, esplora l’idrogeno, elemento essenziale della vita e simbolo di connessione universale, per riflettere su identità, relazioni e interdipendenza tra umanità ed energia vitale. Inaugurazione Mostra e Performance.
Inaugurazione Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali al Museo Archeologico Pietro Griffo di Agrigento
La mostra dell'opera fotografica di Santiago Palacios si interrogherà sulla costruzione della storia e rifletterà sull'anacronismo o sulla permanenza di alcuni comportamenti ed eventi come quelli che si sono verificati nel corso della storia, e continuano a verificarsi, nel Mediterraneo.
Mirror: Atto I e Atto II
ll programma consiste in sei Atti (proiezioni), un Interludio (fotografie) e un Preludio (la conferenza).
Mirror: Atto III e Atto IV
ll programma consiste in sei Atti (proiezioni), un Interludio (fotografie) e un Preludio (la conferenza).
Mirror: Atto V e Atto VI
ll programma consiste in sei Atti (proiezioni), un Interludio (fotografie) e un Preludio (la conferenza).
Mirror: Atto I e Atto II
ll programma consiste in sei Atti (proiezioni), un Interludio (fotografie) e un Preludio (la conferenza).
Dialogo tra Federica Salvo, direttore del Giardino della Kolymbethra, e Cristina Giménez, direttore della Todolí Citrus Foundation, su arte e natura
La direttrice della Todolí Citrus Foundation, un progetto fondato da Vicente Todolí (ex direttore della Tate Modern di Londra e Hangar Bicocca di Milano,) con circa 500 varietà provenienti da tutti gli angoli del pianeta, parlerà con la direttrice del Giardino della Kolymbethra del necessario rapporto tra arte e natura, un aspetto rilevante per Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali
Programmazione cinematografica a cura di Andrea Franco
In collaboration to Todoli Citrus Foundatió (Valencia), Andrea Franco è stato invitato a curare un programma cinematografico, prodotto in collaborazione con la Todolí Citrus Fundaiò.
Alonso Gil presenta Vestiti delle Vita in collaborazione con Scaro Café
Alonso Gil propone la creazione di un evento artistico pubblico di stampa tessile e pittura in collaborazione con l'associazione Scaro Caffe, aperto alla partecipazione della popolazione di Agrigento. L'evento sarà poi accompagnato da DJ Radio Scarto.
La scrittrice femminista Ester Rizzo parlerà delle donne siciliane di talento.
La scrittrice femminista siciliana Ester Rizzo presenterà la sua ricerca sulle donne siciliane di talento in ambito musicale, letterario e nell’attivismo.
La ballerina Yinka Esi Graves si esibirà nella Bibliotecca Lucchesiana
Yinka Esi Graves (Londra, 1983), danzatrice sperimentale e tra le artiste che più attivamente contribuiscono al rinnovamento formale nell’ambito estetico del flamenco, presenterà Transposition presso la Biblioteca Lucchesiana.