Un viaggio tra Quattro Elementi

Agrigento 2025 si ispira alla filosofia di Empedocle,
che vedeva in acqua, aria, terra e fuoco le radici essenziali della vita. Questi elementi simboleggiano il legame intrinseco tra la natura e l'umanità, influenzando profondamente le espressioni culturali e artistiche del nostro programma.


Scopri i prossimi eventi

Concerto
Mostra
Workshop
Conferenza
Spettacolo teatrale
Evento speciale
Novembre 2025

La Via del Gesso Siciliana

La Via del Gesso Siciliana invita a riscoprire una materia viva che unisce geologia e cultura, memoria e paesaggio. Un viaggio corale per comprendere come, anche nei materiali più antichi, si nasconda la possibilità di immaginare un futuro sostenibile e condiviso. In questa occasione, il Comune di Sant'Angelo Muxaro inaugurerà il "Museo del Gesso"

Dicembre 2025

La Via del Gesso Siciliana

La Via del Gesso Siciliana invita a riscoprire una materia viva che unisce geologia e cultura, memoria e paesaggio. Un viaggio corale per comprendere come, anche nei materiali più antichi, si nasconda la possibilità di immaginare un futuro sostenibile e condiviso.

Novembre 2025

Il Treno Storico di Agrigento

Il teatro viaggia sui binari della storia. Da novembre a dicembre, la Ferrovia dei Templi si trasforma in un palcoscenico in movimento: un viaggio tra letteratura, musica e paesaggio, alla scoperta della Sicilia di Pirandello, Camilleri e Sciascia.

Dicembre 2025

Il Treno Storico di Agrigento

Il teatro viaggia sui binari della storia. Da novembre a dicembre, la Ferrovia dei Templi si trasforma in un palcoscenico in movimento: un viaggio tra letteratura, musica e paesaggio, alla scoperta della Sicilia di Pirandello, Camilleri e Sciascia.

Dicembre 2025

Il Treno Storico di Agrigento

Il teatro viaggia sui binari della storia. Da novembre a dicembre, la Ferrovia dei Templi si trasforma in un palcoscenico in movimento: un viaggio tra letteratura, musica e paesaggio, alla scoperta della Sicilia di Pirandello, Camilleri e Sciascia.

Novembre 2025

Mostra "I segreti dei coralli di Sciacca: storie, maestria e bellezza

Dal 25 ottobre al 30 novembre, il Museo del Corallo Nocito apre le porte a un percorso espositivo speciale per celebrare i 150 anni dalla scoperta del corallo di Sciacca (1875–2025): un viaggio tra memoria, arte e saperi artigiani che racconta la nascita e l’evoluzione di una tradizione unica nel Mediterraneo. Dal 25 al 30 novembre, la mostra si trasferisce ad Agrigento.

Novembre 2025

Digitalizzazione degli archivi

Un programma che mira a valorizzare il patrimonio documentale attraverso strumenti digitali, accessibilità e innovazione tecnologica. L’obiettivo è rendere gli archivi più vicini alle persone, trasformandoli in spazi di conoscenza condivisa e partecipazione culturale.

Novembre 2025

Vivere Diodoros - Nutrire i territori

Il 28 novembre il Palacongressi di Agrigento ospiterà la prima edizione della Piccola Borsa Agrigentina del Turismo.

Novembre 2025

Vivere Diodoros - Nutrire i territori

Il 29 novembre il Palacongressi di Agrigento ospiterà la prima edizione della Piccola Borsa Agrigentina del Turismo.

Dicembre 2025

Lancio del sito “Eco-culture della Scala dei Turchi”

Un nuovo modo di leggere e attraversare la Scala dei Turchi: più attento, più consapevole, più ricco di storie. Il sito “Eco-culture della Scala dei Turchi” propone percorsi alternativi e una mappatura multispecie del territorio, invitando a scoprire l’iconico luogo attraverso la botanica, la biologia marina, la geologia, la gastronomia, il cinema e la letteratura.

Vuoi saperne di più sul programma?