Un viaggio tra Quattro Elementi
Agrigento 2025 si ispira alla filosofia di Empedocle,
che vedeva in acqua, aria, terra e fuoco le radici essenziali della vita. Questi elementi simboleggiano il legame intrinseco tra la natura e l'umanità, influenzando profondamente le espressioni culturali e artistiche del nostro programma.
Aria
Esplora spazi di pura ispirazione
Respiri di innovazione e connessione
Acqua
Naviga tra patrimoni e innovazioni
Flussi di vita e cultura mediterranea
Terra
Coltiva eredità e nuove visioni
Radici profonde nella cultura
Fuoco
Illumina orizzonti con scintille creative
Flussi di vita e cultura mediterranea

Scopri i prossimi eventi
Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: La scrittrice femminista Ester Rizzo parlerà delle donne siciliane di talento.
La scrittrice femminista siciliana Ester Rizzo presenterà la sua ricerca sulle donne siciliane di talento in ambito musicale, letterario e nell’attivismo.
Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: La ballerina Yinka Esi Graves si esibirà nella Bibliotecca Lucchesiana
Yinka Esi Graves (Londra, 1983), danzatrice sperimentale e tra le artiste che più attivamente contribuiscono al rinnovamento formale nell’ambito estetico del flamenco, presenterà Transposition presso la Biblioteca Lucchesiana.
SPHAIROS – L’inizio del viaggio
La filosofia torna nei luoghi di Empedocle. SPHAIROS si apre con una giornata introduttiva che invita a riflettere sul significato di uscire dalla “caverna” del pensiero contemporaneo per ritrovare il dialogo e la luce della conoscenza.
SPHAIROS – Gli antichi e noi
La filosofia incontra la città. La seconda giornata di SPHAIROS si apre al pubblico con momenti di dialogo, riflessione e teatro, in un percorso che attraversa i luoghi del pensiero, della parola e della scena.
SPHAIROS – Dentro e fuori la caverna
Una giornata tra filosofia, scienza e meraviglia. Il 30 ottobre SPHAIROS prosegue con un viaggio tra i luoghi del pensiero e della conoscenza, dal mondo antico di Empedocle alla contemporaneità del metodo scientifico, passando per laboratori, lezioni e spettacoli che invitano a guardare la realtà con occhi nuovi.
SPHAIROS – Oltre le ombre, verso la conoscenza
La giornata conclusiva di SPHAIROS - Incontri filosofici nei luoghi di Empedocle accompagna il pubblico fuori dalla caverna, tra parole, emozioni e riflessioni. Filosofia, linguaggio, eros e avventura si intrecciano in un percorso che unisce pensiero e vita, chiudendo quattro giorni di dialoghi tra scuola, arte e filosofia nella luce dei templi di Agrigento.
S-P-O-N-D-E – Mostra Marina Sagona
S-P-O-N-D-E inaugura con l’installazione di Marina Sagona al Carcere San Vito, un luogo simbolico che rinnova il dialogo tra diritto, identità e migrazione. La mostra rimarrà visitabile fino al 28 novembre 2025, intrecciando storie personali, documenti, corpo e confine.
Inaugurazione mostra Marina Sagona - Diritto di sangue - Rovescio di sangue
Quattordici stampe su carta Hahnemühle matte 350 gr/m2, con interventi di pastello ad olio, 60 x 45 cm Video sulla cittadinanza italiana – canale unico, colore, suono, durata 20 minuti circa (sottotitoli di Anna Camilleri e Ian Richard)
La Via del Gesso Siciliana
La Via del Gesso Siciliana invita a riscoprire una materia viva che unisce geologia e cultura, memoria e paesaggio. Un viaggio corale per comprendere come, anche nei materiali più antichi, si nasconda la possibilità di immaginare un futuro sostenibile e condiviso.
La Via del Gesso Siciliana
La Via del Gesso Siciliana invita a riscoprire una materia viva che unisce geologia e cultura, memoria e paesaggio. Un viaggio corale per comprendere come, anche nei materiali più antichi, si nasconda la possibilità di immaginare un futuro sostenibile e condiviso.
La Via del Gesso Siciliana
La Via del Gesso Siciliana invita a riscoprire una materia viva che unisce geologia e cultura, memoria e paesaggio. Un viaggio corale per comprendere come, anche nei materiali più antichi, si nasconda la possibilità di immaginare un futuro sostenibile e condiviso.