Un viaggio tra Quattro Elementi
Agrigento 2025 si ispira alla filosofia di Empedocle,
che vedeva in acqua, aria, terra e fuoco le radici essenziali della vita. Questi elementi simboleggiano il legame intrinseco tra la natura e l'umanità, influenzando profondamente le espressioni culturali e artistiche del nostro programma.
Aria
Esplora spazi di pura ispirazione
Respiri di innovazione e connessione
Acqua
Naviga tra patrimoni e innovazioni
Flussi di vita e cultura mediterranea
Terra
Coltiva eredità e nuove visioni
Radici profonde nella cultura
Fuoco
Illumina orizzonti con scintille creative
Flussi di vita e cultura mediterranea
Progetti collaterali
Scopri altri progetti imperdibili

Scopri i prossimi eventi
Carnevale di Sciacca
Una celebrazione iconica che intreccia tradizione, spettacolo e innovazione artistica, offrendo un’esperienza immersiva capace di raccontare le radici culturali della città e di esaltarne l’identità locale e universale.
Mandorlo in Fiore
Una serata speciale con "La Sagra è donna", un omaggio alla femminilità, e la prima nazionale dell'opera teatrale "Tutta Colpa di Solone" al Teatro Luigi Pirandello.
La Modellistica Matematica per le Malattie Infiammatorie: tra Teoria ed Applicazione
La Matematica non è solo una disciplina teorica, ma uno strumento essenziale per comprendere e descrivere fenomeni complessi in ambito biologico e medico.
A... come astronomia
Benché di origini antichissime, l’astronomia è una scienza più che mai attuale: raggi cosmici, neutrini, polveri, meteoriti e onde gravitazionali veicolano informazioni molto diverse tra loro, ma complementari.
Relatività, buchi neri e gravità quantistica
La relatività generale di Einstein ha rivoluzionato la nostra comprensione della gravità, descrivendola come la curvatura dello spazio-tempo.
Diritti Umani 4.0
La trasformazione digitale e la tutela delle libertà fondamentali attraverso cineforum, rappresentazioni teatrali e talk sull’educazione nell’era digitale.
“L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol’
Il capolavoro satirico prende vita in un’interpretazione magistrale di Rocco Papaleo.
I venerdì della Biodiversità tra Storie, Sapori e Territorio
Ogni venerdì alle 12:00, la suggestiva Casa Diodors, immersa nella cornice del Parco Archeologico della Valle dei Templi, si trasforma in un luogo di incontro, scoperta e celebrazione della biodiversità agricola.
Il ’900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana.
Una mostra che porta ad Agrigento le opere di alcuni dei più grandi artisti del Novecento.
Da Girgenti a Monaco, da Monaco ad Agrigento, con i vasi della collezione “Panitteri”
Un'esposizione che offre ai visitatori l'opportunità di ammirare una selezione esclusiva di vasi appartenenti alla prestigiosa collezione "Panitteri".
Mandorlo in Fiore
Una giornata all'insegna della tradizione e del folklore con sfilate ed esibizioni di gruppi folk internazionali e regionali, culminando con l’opera teatrale "Tutta Colpa di Solone" in scena al Teatro Luigi Pirandello.
Musica d’eccellenza: Concerto di Francesco Buzzurro
Chitarra e virtuosismo in un viaggio musicale attraverso le tradizioni del Mediterraneo.
Una vita da scienziata
Una mostra fotografica che accompagna i visitatori in un viaggio visivo attraverso le storie di donne che hanno contribuito in modo fondamentale alla ricerca scientifica.
Mandorlo in Fiore
Una giornata di cultura e tradizione con il 22° Festival Internazionale "I Bambini del Mondo" tra spettacoli per le scuole e sfilate folkloristiche che animeranno le vie della città.
Mandorlo in Fiore
Una giornata di festa ad Agrigento con il 22° Festival Internazionale "I Bambini del Mondo" tra sfilate folkloristiche e la suggestiva Cerimonia di Accensione del Tripode dell’Amicizia al Tempio della Concordia.
Mandorlo in Fiore
Una giornata di folklore e cultura con il 22° Festival Internazionale "I Bambini del Mondo" tra sfilate di gruppi folk per le vie della città e una serata speciale al Teatro Pirandello dedicata alle tradizioni dell’America Latina Folk.
Mandorlo in Fiore
Una giornata all’insegna della tradizione e dell’incontro con il 22° Festival "I Bambini del Mondo" tra sfilate folkloristiche, il Galà al Museo Archeologico Pietro Griffo e la vivace Street Folk Fest in Via Atenea, con musica, danze e degustazioni di prodotti tipici.
Mandorlo in Fiore
Una giornata all'insegna delle tradizioni con la cerimonia di accoglienza delle rappresentanze folk, sfilate folkloristiche, la Fiaccolata dell’Amicizia e due eventi serali: il 66° Festival Internazionale del Folklore e la Fiesta Latina.
Mandorlo in Fiore
Una giornata dedicata all'armonia con la Passeggiata della Pace e della Fraternità nella Valle dei Templi, sfilate folkloristiche, la Preghiera Interreligiosa per la pace e il 66° Festival Internazionale del Folklore.
Mandorlo in Fiore
Una giornata di festa e tradizione con la grande sfilata di gruppi folk e carretti siciliani per le vie della città, culminando al Tempio della Concordia con la cerimonia finale e l’assegnazione del Tempio d’Oro 2025.
Cattedrale in concerto
Un’esperienza musicale straordinaria immersa nella suggestiva atmosfera della Basilica Cattedrale di Agrigento.
"Il Malloppo" di Joe Orton
Un’opera teatrale brillante e coinvolgente che mescola satira e comicità in una narrazione ricca di colpi di scena.
"Il birraio di Preston" di Andrea Camilleri
L’adattamento teatrale del celebre romanzo di Andrea Camilleri, con la straordinaria interpretazione di Edoardo Siravo.
"Storia di una Capinera" di Giovanni Verga
L’intenso adattamento teatrale del celebre romanzo che racconta il dramma di una giovane donna divisa tra amore e dovere religioso.
Dalla Vigna al Vino
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation
Agrigento e i Chiaramonte. Tra potere, magnificenza e devozione.
Agrigento e i Chiaramonte. Tra potere, magnificenza e devozione. Percorso espositivo sul Medioevo e la famiglia Chiaramonte.
Festival RiparAbile HOSPITIUM
Ri-Esistenze: Lampedusa da Riparare. Un festival che celebra la resilienza e il rinnovamento attraverso workshop e incontri comunitari.
CONCERTO – KLANGFORUM WIEN: New Music New Horizons
Esecuzione presso il Teatro Luigi Pirandello di musiche d’avanguardia composte da autori attivi nel bacino del Mediterraneo.
I riti della Settimana Santa ad Agrigento
Un'immersione nella spiritualità e nelle tradizioni più sentite della città, i riti della Settimana Santa ad Agrigento rappresentano un momento di profonda devozione e partecipazione collettiva.
Processioni con i Simulacri e le confraternite: i riti della Settimana Santa ad Agrigento
Un appuntamento della Settimana Santa intriso di spiritualità e tradizione: un’esperienza per unire la comunità in momenti di profonda riflessione e devozione.
Pasquetta al Giardino della Kolymbethra
In occasione della Pasquetta, potrai partecipare alle speciali visite didattiche nell'antico agrumeto in piena fioritura e alle escursioni nell'Ipogeo Kolymbethra-Porta V, condotte da esperti speleologi.
Picnic al Giardino della Kolymbethra
Percorrendo il sentiero che discende dal Tempio dei Dioscuri, potrai raggiungere l'antico agrumeto di Kolymbethra e inebriarti del profumo della zagara. Inoltre, sarà possibile visitare le antiche sorgenti di Akragas e scoprire l'Ipogeo Kolymbethra-Porta Quinta, percorribile sotto la guida di esperti speleologi.
APERTI PER GIARDINAGGIO – L’ORTO ESTIVO
Per chi ha la passione per il giardinaggio ma non hai mai avuto modo di conoscerne tecniche e segreti “Aperti per Giardinaggio” dà la possibilità di coltivare l’orto estivo di ortaggi del Giardino della Kolymbethra.
I luoghi della cultura AGRIGENTO_Oltre la Valle. I percorsi Arte&Fede
Il percorso "Arte e fede" nel centro storico di Agrigento ripercorre la storia della città dalle origini greche alla cristianizzazione.
Segreta Agrigento. Radici d’Antico
Scopri un’area archeologica nascosta di Akragas, tra culti arcaici, manufatti votivi e antiche pratiche erboristiche, intrecciando storia, arte e scoperte botaniche.
Cultura paesaggio Comunità Varanasi. A Journey into the Infinite. New Cities, built from scratch: Astana, Forest City, Nusantara, Songdo e The Line.
Il primo grande Padiglione di Countless Cities 2025, la Biennale delle Città del Mondo, è dedicato a Varanasi, la città sacra dell'India.
Virgo fidelis
Mostra fotografica dedicata alla Patrona dell’Arma dei Carabinieri
Sapienti mani
Laboratori sul mestiere del cesellatore
La settimana Santa in Sicilia. 9 fotografi si raccontano.
Mostra fotografica sulla Pasqua
Picnic al Giardino della Kolymbethra
Percorrendo il sentiero che discende dal Tempio dei Dioscuri, potrai raggiungere l'antico agrumeto di Kolymbethra e inebriarti del profumo della zagara. Inoltre, sarà possibile visitare le antiche sorgenti di Akragas e scoprire l'Ipogeo Kolymbethra-Porta Quinta, percorribile sotto la guida di esperti speleologi.
Urban Interaction di KLANGFORUM WIEN
La musica abbandona il palco per riversarsi nelle strade: Urban Interactions trasformerà piazze, vicoli e terrazze del centro storico in una mappa sonora aperta, coinvolgente e inaspettata.
Symposium di KLANGFORUM WIEN
Circa sette ore di musica contemporanea ispirata ai banchetti platonici, con degustazioni di vino.
UN PAESAGGIO DA MANGIARE
Ogni prima domenica del mese, degustazioni e vendita di prodotti locali, visite a tema, incontri e laboratori.
Il tesoro delle radici Italiane: La bellezza che nutre i territori
Un piccolo festival per valorizzare il territorio e creare un turismo sostenibile e consapevole.
Camminate nella biodiversità: Risveglio alla Kolymbethra
Accompagnati da esperti istruttori si potrà riscoprire le antiche pratiche legate allo yoga, alla meditazione e al risveglio dolce dei sensi.
OLIMPIADI DEI GIOCHI DIMENTICATI
Un salto nel passato per riscoprire il fascino dei giochi popolari di una volta.
RIPARABILE FESTIVAL – Workshop fotografico e Cena collettiva
Workshop partecipativo con immagini d’archivio e scatti attuali per raccontare i cambiamenti di Lampedusa. A seguire, grande cena collettiva in Via Roma con abitanti, ospiti e organizzatori per condividere piatti, storie ed esperienze del festival.
RIPARABILE FESTIVAL – Laboratori
Giornata dedicata all’ecologia e all’agricoltura locale, con laboratori a cura di Agricola Mpidusa sul riciclo, il coinvolgimento dei giovani e la riscoperta di un’agricoltura sostenibile in un’isola oggi dipendente dalle importazioni.
RIPARABILE FESTIVAL – Incontri e Conferenze
Incontri pubblici e conferenza dedicati al dialogo tra residenti, esperti e ospiti del festival. Nel pomeriggio si terrà “Due rive, un confine”, conferenza a cura di Maldusa sull’esperienza migratoria e le frontiere del Mediterraneo.
"Gente di facili costumi" di Nino Manfredi e Nino Marino
Va in scena nell’ambito della Stagione teatrale della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, portando sul palco una commedia brillante, ironica e attualissima.