Un viaggio tra Quattro Elementi
Agrigento 2025 si ispira alla filosofia di Empedocle,
che vedeva in acqua, aria, terra e fuoco le radici essenziali della vita. Questi elementi simboleggiano il legame intrinseco tra la natura e l'umanità, influenzando profondamente le espressioni culturali e artistiche del nostro programma.
Aria
Esplora spazi di pura ispirazione
Respiri di innovazione e connessione
Acqua
Naviga tra patrimoni e innovazioni
Flussi di vita e cultura mediterranea
Terra
Coltiva eredità e nuove visioni
Radici profonde nella cultura
Fuoco
Illumina orizzonti con scintille creative
Flussi di vita e cultura mediterranea

Scopri i prossimi eventi
Esperienze subacquee all'Isola Ferdinandea
Un’occasione unica per esplorare i fondali del Progetto Isola Ferdinandea, tra natura, storia e meraviglie sommerse. Partenza sempre dalla base nautica della Lega Navale di Sciacca (piazzale Gaie di Garaffe) Le uscite sono soggette a condizioni meteo-marine. Eventuali modifiche saranno comunicate ai partecipanti. Seguiranno informazioni sulla modalità di partecipazione.
Inaugurazione Silent Room
Il progetto di Nathalie Harb nasce per esplorare il diritto al riposo in uno spazio protetto, promuovendo la conciliazione e la cura collettiva.
SBARCO: evocando l'arrivo degli alleati nel 1943 sulla spiaggia di Licata
Una serata di filmati di archivio, degustazione, letture e canti lungo il mare. Su uno schermo posizionato lungo la riva di una delle spiagge dove sbarcarono le forze alleate proprio nella notte tra il 9 e il 10 luglio, un video composto da filmati originali girati nel 1943 farà da sfondo a una serie di brevi performance narrative e musicali.
Raccolta di testimonianze sullo sbarco del 1943 della comunità di Licata
Cosa ricordiamo? E come vogliamo continuare a ricordare? Un'occasione per condividere oggetti, documenti, fotografie, ricordi e così contribuire insieme al racconto della memoria collettiva sullo sbarco del 1943.
Laboratorio pubblico sulla memorializzazione dello sbarco a Licata
L’incontro è incentrato sulla discussione di diversi ipotesi di memorializzazione dello Sbarco Alleato a Licata sulla base di modelli pre-esistenti e di suggerimenti locali.
Le ecoculture della Scala dei Turchi: Un sito-mappa di storie multispecie
Un progetto di ricerca digitale ideato dal Prof. Vetri Nathan e dalla Prof.ssa Teresa Fiore sulla base della teoria del Prof. Nathan di co-esistenza di varie specie e forme di vita (vegetale, animale, umana, minerale, ecc.) da narrare attraverso un sistema digitale di mappatura densa (thick-mapping).
Il fuoco dell'amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile
Agrigento2025 e il Museo Diocesano di Agrigento hanno costruito insieme una mostra iconografica di grande valore scientifico e devozionale. Da domenica 6 luglio "Il fuoco dell'amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile" accoglie al Museo, capolavori dai grandi musei italiani, a partire dalla collezione del Vaticano.
Mostra "Il fuoco dell'amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile"
Agrigento2025 e il Museo Diocesano di Agrigento hanno costruito insieme una mostra iconografica di grande valore scientifico e devozionale. Da questa domenica fino al 30 ottobre,si potrà visitare "Il fuoco dell'amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile" accoglie al Museo, capolavori dai grandi musei italiani, a partire dalla collezione del Vaticano.
Raccolta di testimonianze sullo sbarco del 1943 della comunità di Licata
Cosa ricordiamo? E come vogliamo continuare a ricordare? Un'occasione per condividere oggetti, documenti, fotografie, ricordi e così contribuire insieme al racconto della memoria collettiva sullo sbarco del 1943.
Le Baccanti di Euripide
Presso il teatro dell'Efebo alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo "Le Baccanti di Euripide" con la regia di Daniele Salvo.
Elena di Euripide
Presso il teatro dell'Efebo alle ore 21:00 andrà in scena ELENA DI EURIPIDE con la regia di Nicasio Anzelmo.
OVIDIO IL POETA RELEGATO – METAMORFOSI DELL'ESILIO
Il 19 luglio ore 21, OVIDIO IL POETA RELEGATO – METAMORFOSI DELL'ESILIO con la regia di Daniele Salvo e con Ugo Pagliai.
ANFITRIONE DI PLAUTO
A concludere luglio andrà in scena lo spettacolo ANFITRIONE DI PLAUTO con la regia di e con Emilio Solfrizzi.
Festa di San Calogero
Domenica 6 Luglio, la giornata inizierà con l'apertura della Basilica alle 5:00 e la Santa Messa alle 6:00. Alle 12:00 partirà la Processione Diurna del Simulacro del Santo, seguita dalla Messa alle 19:00 e dalla preparazione del fercolo per la processione serale. La Solenne Processione Serale inizierà alle 22:00, accompagnata dal Complesso Bandistico "The Washington Navel". La giornata si concluderà con giochi pirotecnici alle 23:00.
Festa di San Calogero
Domenica 13 Luglio, la giornata inizierà alle 5:00 con l'apertura della Basilica e la Santa Messa. Alle 9:30 ci sarà la Sagra del Grano con la Processione Offertoriale, seguita da una Messa alle 10:30. La Processione Diurna partirà alle 13:00, attraversando le vie principali di Agrigento. Alle 21:30 avrà inizio la Solenne Processione Serale, accompagnata dal Complesso Bandistico "G. Verdi". La giornata si concluderà con giochi pirotecnici alle 24:00.
We can be heroes
Lo spettacolo teatrale "We can be heroes" ideato e interpretato dall’eccellente attore agrigentino Gaetano Aronica, accompagnato dal Maestro di piano Salvatore Galante.