Un viaggio tra Quattro Elementi
Agrigento 2025 si ispira alla filosofia di Empedocle,
che vedeva in acqua, aria, terra e fuoco le radici essenziali della vita. Questi elementi simboleggiano il legame intrinseco tra la natura e l'umanità, influenzando profondamente le espressioni culturali e artistiche del nostro programma.
Aria
Esplora spazi di pura ispirazione
Respiri di innovazione e connessione
Acqua
Naviga tra patrimoni e innovazioni
Flussi di vita e cultura mediterranea
Terra
Coltiva eredità e nuove visioni
Radici profonde nella cultura
Fuoco
Illumina orizzonti con scintille creative
Flussi di vita e cultura mediterranea

Scopri i prossimi eventi
Sanità in evoluzione
Sanità in evoluzione: un confronto culturale ad Agrigento per il futuro del S.S.N 28 settembre organizzato dall'ordine dei farmacisti
Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: Inaugurazione
Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta culturale-artistica che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali dell’attuale panorama socio-politico e artistico: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo a riguardo? E cosa possiamo/dobbiamo fare a riguardo? Usiamo il termine Concordia nel senso di armonia e comprensione, sottolineando la creazione di uno spazio in cui possano essere condivisi conoscenze ed esperienze di ogni tipo.
Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: Passeggiata con Valeria Scavone
Per conoscere e agire nel territorio bisogna esplorarlo, camminarci intensamente, percorrerlo e goderlo. Valeria Scavone, docente del Dipartimento di Urbanistica della Facoltà di Architettura dell'Università di Palermo, studiosa dello sviluppo urbano della città di Agrigento, ci accompagnerà in una passeggiata attraverso la città per cercare di comprendere le diverse dinamiche che danno forma e luogo allo sviluppo urbano e sociale di questa città.
La Via degli Aromi: inclusività e benessere, percorsi immersivi
A settembre torna il progetto "La Via degli Aromi" inclusività e benessere: percorsi immersivi.
VARIAZIONI SUL MITO: Elena
plot
Inaugurazione H-I am I
H-I am I, di Simone Valsecchi, esplora l’idrogeno, elemento essenziale della vita e simbolo di connessione universale, per riflettere su identità, relazioni e interdipendenza tra umanità ed energia vitale. Inaugurazione Mostra e Performance.
Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: Inaugurazione Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali al Museo Archeologico Pietro Griffo di Agrigento
La mostra dell'opera fotografica di Santi Palacios si interrogherà sulla costruzione della storia e rifletterà sull'anacronismo o sulla permanenza di alcuni comportamenti ed eventi come quelli che si sono verificati nel corso della storia, e continuano a verificarsi, nel Mediterraneo.
Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: Dialogo tra Federica Salvo, direttore del Giardino della Kolymbethra, e Cristina Giménez, direttore della Todolí Citrus Foundation, su arte e natura
La direttrice della Todolí Citrus Foundation, un progetto fondato da Vicente Todolí (ex direttore della Tate Modern di Londra e Hangar Bicocca di Milano,) con circa 500 varietà provenienti da tutti gli angoli del pianeta, parlerà con la direttrice del Giardino della Kolymbethra del necessario rapporto tra arte e natura, un aspetto rilevante per Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali
Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: Programmazione cinematografica a cura di Andrea Franco
In collaborazione con Todoli Citrus Foundatió (Valencia), Andrea Franco è stata invitata a curare un programma cinematografico.
Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: Alonso Gil presenta Vestiti delle Vita in collaborazione con Scaro Café
Alonso Gil propone la creazione di un evento artistico pubblico di stampa tessile e pittura in collaborazione con l'associazione Scaro Caffe, aperto alla partecipazione della popolazione di Agrigento. L'evento sarà poi accompagnato da DJ Radio Scarto.
Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: La scrittrice femminista Ester Rizzo parlerà delle donne siciliane di talento.
La scrittrice femminista siciliana Ester Rizzo presenterà la sua ricerca sulle donne siciliane di talento in ambito musicale, letterario e nell’attivismo.
Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: La ballerina Yinka Esi Graves si esibirà nella Bibliotecca Lucchesiana
Yinka Esi Graves (Londra, 1983), danzatrice sperimentale e tra le artiste che più attivamente contribuiscono al rinnovamento formale nell’ambito estetico del flamenco, presenterà Transposition presso la Biblioteca Lucchesiana.
Convegno regionale associazione medici cattolici italiani
Convegno regionale associazione medici cattolici italiani – la promozione della salute nell'era digitale
Inaugurazione Tempio di tetrapak ed End Game di Edoardo Malagigi
Attraverso due opere d’arte pubbliche site-specific, l’artista Edoardo Malagigi invita la comunità di Agrigento a interrogarsi sul rapporto con i rifiuti e il loro potenziale di trasformazione in qualcosa di significativo. Il progetto si svilupperà in diverse fasi, accompagnando la creazione delle opere con momenti di riflessione e coinvolgimento comunitario.
Presentazione del progetto Giardino della Pace
Realizzato sotto la guida di Gilbert Fillinger, direttore di Art & Jardins | Hauts-de-France, e parte del progetto europeo “Gardens of Peace”, il giardino rappresenta un nuovo capitolo in un’iniziativa che, dal 2018, ha dato vita a oltre 30 giardini in luoghi emblematici segnati dalla Prima Guerra Mondiale.
CeSDAS 2025 – "Traiettorie di collisione": laboratorio di Teatr Cinema
Il primo laboratorio della scuola del CeSDAS sarà condotto dal 6 al 12 ottobre da Teatr Cinema, pluripremiata compagnia teatrale polacca fondata nel 1992 da Zbigniew e Katharzyna Szumski.
CeSDAS 2025 – "Traiettorie di collisione": laboratorio di Paul Allain
Il secondo laboratorio del CeSDAS, dal 13 al 14 ottobre, sarà un workshop di training attoriale condotto da Paul Allain, professore di Theatre and Performance alla University of Kent, in Gran Bretagna
CeSDAS 2025 – "Traiettorie di collisione": laboratorio di Andrzej e Teresa Welminski
Il laboratorio conclusivo del CeSDAS sarà condotto dal 16 al 22 ottobre da Andrzej e Teresa Welminski.
Mostra Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali
Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è una proposta artistico-culturale prodotta da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 che mira a creare spazi di riflessione su questioni cruciali del panorama socio-politico e artistico odierno: Cosa sta succedendo? Cosa stiamo facendo? e Cosa possiamo/dobbiamo fare?
Nessun’Isola. Hospitium - Isola di Lampedusa
A conclusione di una lunga serie di laboratori, nasce al Museo archeologico regionale delle Isole Pelagie, a Lampedusa la mostra “Nessun’Isola” di Tanja Boukal a cura di Tina Teufel, che chiude il progetto Hospitium.