![]() |
di collectif PEROUAttraverso questa iniziativa, si mira a includere i gesti di accoglienza nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, sottolineando il ruolo fondamentale dell’ospitalità nel progetto politico e culturale dell’Europa del XXI secolo. Dal 2021, tra Italia e Francia, il collettivo PEROU (www.perou-paris.org) indaga i gesti dell’ospitalità in mare e sulle coste d'Europa. Il risultato è un laboratorio itinerante: una cinquantina di scuole d’arte, design, architettura e scienze umane hanno partecipato al lavoro, e una sessantina di istituzioni culturali lo hanno sostenuto e accolto per workshop pubblici. Questo programma di ricerca culminerà nel 2025 con la finalizzazione di un dossier finalizzato all’inserimento dei gesti dell’accoglienza, cura e amicizia nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, con un piano d’azione da sviluppare per trasmettere queste pratiche alle generazioni future. |
Nel segno dell’ospitalitàIl collettivo PEROU organizzerà una serie incontri, finalizzati a esplorare le potenzialità dei gesti di accoglienza come simbolo universale, promuovendo l’interazione tra cittadini, ricercatori, artisti e organizzazioni internazionali, per descrivere i gesti dell'ospitalità, in particolare attraverso le immagini. Il 2025 consisterà nel creare un archivio iconografico di queste pratiche, una raccolta di questi gesti che tengono insieme la nostra umanità, che sarà utilizzata per produrre 10 immagini e un film di 10 minuti da presentare a Lampedusa il 3 ottobre 2025 durante la Giornata Italiana della Memoria e dell’Accoglienza. Il programma promuove la partecipazione di artisti, istituzioni culturali e comunità locali, sottolineando il ruolo fondamentale di Agrigento come crocevia di dialogo interculturale e simbolo di accoglienza. Attraverso la costruzione del Dossier per l’UNESCO, il progetto invita il pubblico a riflettere sul valore universale dell’ospitalità e sull’importanza di preservare queste pratiche per le generazioni future. |
![]() |