Le colonne portanti delle nostre identità

Il progetto celebra l’incontro tra scienza, arte e tecnologia, trasformando uno spazio pubblico da riqualificare in un polo di cultura interdisciplinare, innovazione e partecipazione.
logos collage
Astronomia

a cura di Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento

Coordinamento: Dott.ssa Patrizia Pilato (Dirigente Scolastica), Prof. Tommaso Gibilaro (Docente di Matematica e Fisica), prof. Fabio Zarbo (Docente di Disegno e Storia dell’Arte)

Il progetto celebra l’incontro tra scienza, arte e tecnologia, trasformando uno spazio pubblico da riqualificare in un polo di cultura interdisciplinare, innovazione e partecipazione. Attraverso un programma ricco di eventi, l’iniziativa mira a creare un dialogo aperto tra passato e futuro, tradizione e modernità, con particolare attenzione all’inclusione nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e alla valorizzazione del patrimonio culturale. L’obiettivo principale è rendere lo spazio pubblico un punto di riferimento per la comunità, dove cittadini e visitatori possano immergersi in un’esperienza che intreccia creatività e conoscenza. Il progetto include una varietà di attività pensate per coinvolgere persone di tutte le età e provenienze: conferenze stimolanti, laboratori interattivi, mostre multimediali e rappresentazioni teatrali offriranno occasioni per apprendere, scoprire e riflettere. Ogni attività sarà progettata per promuovere l’accessibilità e l’inclusività, dimostrando che la scienza e la cultura appartengono a tutti.

Tra le iniziative più significative si distingue il Virtual Tour 360° del Teatro Luigi Pirandello, che permette di esplorare virtualmente uno dei luoghi simbolo della città, unendo tecnologia e patrimonio storico. Il concorso “Racconta la Scienza” offrirà agli studenti e agli appassionati la possibilità di esprimersi attraverso narrazioni creative che collegano la scienza alla quotidianità, mentre la “Settimana della Cultura Scientifica” trasformerà lo spazio pubblico in un vivace laboratorio a cielo aperto, con attività che spaziano dalla divulgazione scientifica alla sperimentazione artistica.

Un ponte tra passato e futuro

Il valore culturale del progetto risiede nella sua capacità di stimolare la curiosità e di promuovere un approccio sostenibile e creativo al sapere. Attraverso l’interazione tra arte, scienza e tecnologia, l’iniziativa non solo celebra l’identità culturale del territorio, ma invita la comunità a immaginare un futuro in cui innovazione e tradizione possano coesistere armoniosamente. Riqualificare uno spazio pubblico con queste attività significa renderlo un luogo vivo e accessibile, capace di generare nuove connessioni tra persone, idee e discipline.

L’impatto del progetto va oltre l’esperienza temporanea degli eventi. Esso intende lasciare un segno duraturo nella percezione collettiva del valore della cultura e della conoscenza, favorendo la nascita di nuove sinergie tra scuola, istituzioni culturali e comunità locale. L’arte e la scienza, in questo contesto, diventano strumenti per affrontare le sfide del presente e immaginare soluzioni innovative per il futuro. In definitiva, il progetto vuole trasmettere un messaggio chiaro: la cultura, la scienza e la tecnologia sono il terreno su cui costruire una società più inclusiva, sostenibile e creativa. Riqualificando uno spazio pubblico con attività che intrecciano sapere, innovazione e patrimonio culturale, l’iniziativa si propone di rendere la comunità protagonista di una visione condivisa del futuro, dove tradizione e modernità si incontrano per generare nuove opportunità.

Screenshot 2025 02 27 Alle 17.05

 

 

Vuoi saperne di più sul programma?