![]() |
a cura di Banksy Modeste CollectionL’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come l’uguaglianza, la solidarietà e la giustizia sociale, portando in primo piano le opere di uno degli artisti più enigmatici e influenti del nostro tempo: Banksy. Attraverso questa mostra, non si intende solo ammirare opere d’arte straordinarie, ma creare un’occasione per riflettere sulle contraddizioni del nostro mondo e promuovere un cambiamento sociale. Il concept del progetto si fonda sulla capacità unica dell’arte di Banksy di parlare direttamente alle coscienze. Ogni opera dell’artista è un invito a interrogarsi sulle ingiustizie, sulle disuguaglianze e sui paradossi della società contemporanea. Le sue immagini, spesso provocatorie, sono un richiamo all’azione, un modo per abbattere barriere e confrontarsi con le nostre contraddizioni. La mostra diventa così un veicolo per amplificare questi messaggi, collegandoli al lavoro di associazioni che operano concretamente a sostegno dei più vulnerabili. La storia della Banksy Modeste Collection, da cui provengono le opere esposte, è essa stessa un simbolo di impegno e passione. Nel 2019, grazie al supporto di un gruppo di amici, è nata la SAS Banksy Modeste Collection, con l’intento di preservare e diffondere il messaggio dell’artista attraverso esposizioni che sostengano cause ispirate ai suoi ideali. La mostra sarà inaugurata nel mese di dicembre, con un momento conclusivo il 18 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Migranti. Questa data, scelta non a caso, sottolinea il valore della solidarietà e dell’inclusione. L’evento si terrà in un’atmosfera di apertura e accessibilità: l’ingresso sarà gratuito, e il pubblico sarà invitato a sostenere il progetto attraverso donazioni volontarie o l’acquisto di serigrafie create appositamente per l’esposizione. Parte del ricavato sarà devoluto a un’associazione locale attiva sul territorio, rafforzando così il legame tra arte e comunità. |
L’arte come strumento di cambiamento
Oltre alla mostra, il progetto prevede una serie di incontri con la stampa e con associazioni del territorio. Questi momenti di dialogo serviranno a presentare il lavoro di Banksy e ad approfondire i temi sociali che caratterizzano le sue opere. La mostra non si limiterà a un’esposizione visiva, ma offrirà uno spazio per il confronto e la sensibilizzazione, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza ricca e significativa. Il valore culturale e sociale del progetto risiede nella sua capacità di connettere l’arte contemporanea con questioni universali e urgenti. La Banksy Humanity Collection non è solo una celebrazione della street art, ma un catalizzatore di cambiamento. In ogni città che ha ospitato la Banksy Modeste Collection, l’evento ha coinvolto associazioni locali, offrendo loro una piattaforma per raccontare la propria missione e attirare l’attenzione del grande pubblico. Dal 2021, la mostra ha già toccato 14 città francesi, accogliendo oltre 240.000 visitatori e raccogliendo più di 250.000 euro per progetti di beneficenza. L’iniziativa, curata con grande dedizione dai membri fondatori della Banksy Modeste Collection che saranno ad Agrigento a fine gennaio per una residenza, dimostra come l’arte possa diventare un ponte tra cultura e impegno sociale. Grazie alla collaborazione con associazioni del territorio, l’esposizione non solo celebra l’opera di un artista straordinario, ma invita ciascun visitatore a riflettere e agire, facendo emergere il potenziale trasformativo dell’arte. |
![]() |