Sky Reserve

Il progetto si propone di trasformare uno spazio pubblico in un simbolo di connessione tra uomo e natura, memoria e futuro, valorizzando un aspetto spesso trascurato ma di vitale importanza: il cielo notturno.
logos collage
Interna

di Rafael Yossef Herman

In un’epoca dominata dall’inquinamento luminoso, il cielo stellato, con la sua bellezza e profondità, rischia di essere dimenticato. Questo progetto nasce per restituire alle persone la meraviglia dell’oscurità incontaminata, intesa come spazio vivo e puro, e per sensibilizzare sull’impatto della luce artificiale, promuovendo un modello di tutela ecologica e culturale. Sotto la guida dell’artista Rafael Yossef Herman, noto per la sua pratica artistica che esplora la percezione e trasforma l’oscurità in arte, il progetto prevede la realizzazione di un’opera di land art che celebrerà il cielo notturno dell’isola di Lampedusa in tutta la sua potenza evocativa. Herman condurrà una residenza artistica sul territorio, collaborando con esperti locali per studiare il paesaggio e la memoria storica del luogo, sviluppando una visione unica che darà vita a una mostra site-specific e a un’installazione pensata per dialogare con l’ambiente circostante. Il fulcro del progetto è l’idea di creare una Sky Reserve di Lampedusa, un’area protetta riconosciuta dall’UNESCO, che diventi un modello internazionale per la conservazione del cielo notturno. Questo sarebbe il primo progetto al mondo a unire arte e tutela ambientale su scala globale, facendo del luogo scelto un faro per la sensibilizzazione ecologica. L’opera mira a riscoprire l’oscurità non come vuoto o assenza, ma come dimensione viva, capace di riconnettere l’uomo con il suo ambiente naturale e con una consapevolezza più profonda del proprio ruolo nel mondo. Oltre alla componente artistica, il progetto avrà un forte valore educativo e culturale, con attività volte a sensibilizzare la comunità sull’impatto dell’inquinamento luminoso e sull’importanza della tutela del nostro patrimonio naturale. L’opera di Herman non solo valorizzerà il territorio, ma lo proietterà in una dimensione globale, rendendolo un punto di riferimento per la conservazione del cielo notturno e per il dialogo tra uomo e natura.  Attraverso la combinazione di arte e scienza, Sky Reserve non solo celebra la bellezza della notte incontaminata, ma invita ciascuno di noi a immaginare un futuro in cui il rispetto per la natura sia al centro delle nostre azioni. Questo progetto, unico nel suo genere, rappresenta una visione innovativa e ispiratrice, capace di lasciare un’impronta duratura nella coscienza collettiva.

conosci l’artista

La pratica di Rafael Yossef Herman è caratterizzata da una curiosità metafisica e da un’indagine sulla luce come elemento fisico e protagonista dello spazio-tempo. Incapsulando l’impercettibile e l’immaginario, le realtà ricreate da Herman esaminano i limiti del surreale e ci trasportano in un luogo che si trova al di fuori della portata della vista quotidiana, coinvolgendo lo spettatore con ciò che non può vedere nell’oscurità della notte, usando l’assenza come vocabolario visivo e ricordando la sfida ambientale dell’inquinamento luminoso. Herman è cresciuto a Be’er Sheva studiando musica classica e arti dall’età di sei anni. Si è laureato in economia all’Università di Tel Aviv e ha studiato
pittura e fotografia in Messico e in Cile, vivendo in America Latina, prima di stabilirsi in Europa. Mentre viveva in Italia, Herman è diventato un artista invitato dalla Ville de Paris, dove attualmente vive. Le opere di Rafael Yossef Herman sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private internazionali, tra cui il V&A Museum, il Tel Aviv Museum of Art, il Salsali Museum di Dubai, il MAXXI e l’Israel Museum di Gerusalemme,
e ha tenuto mostre personali a Palazzo Reale, Milano (2006), al museo MACRO presso il padiglione Testaccio, Roma (2017), al Museo Ludwig, Budapest (2018), alla Fondazione Sant’Elia, Palazzo Sant’Elia, Palermo (2022) e nella primavera del 2024 al SBC-Saidye Bronfman Center for contemporary art, Montreal.  

Interna

 

In Evidenza

Vuoi saperne di più sul programma?