videogioco a cura di GamecompassGero Micciché – Creative Director / Executive Producer, Gaia Giovagnoli – Narrative designer/Writer, Giulio Mastrorilli – Game Designer, Yeshua Padilla – Game Engineer, Juan Vasquez – Gameplay Engineer, Hugo Gomez – 3D Artist, Rakesh Nair – 2D Artist, Vincenzo Zambuto – QA Lead, Calogero Fucà – QA analyst, Dario Gangi – QA engineer, Andrea Celauro – QA localization, Gabriele Tinaglia – QA engineerIl gioco invita a calarsi in un mondo post-apocalittico, dove l’equilibrio tra i quattro elementi primordiali – terra, acqua, aria e fuoco – è stato spezzato. Guidati dal filosofo Empedocle, i partecipanti intraprendono un viaggio attraverso i luoghi iconici della città per ristabilire l’armonia tra gli elementi e scoprire il fascino nascosto di una civiltà antica. La narrazione prende vita grazie a un protagonista senza memoria, che, attraverso gli insegnamenti di Empedocle, si immerge in un percorso di rinascita personale e collettiva. Ogni enigma risolto e ogni scoperta contribuiscono a riempire le pagine di un libro inizialmente vuoto, che si trasforma progressivamente in un compendio culturale dedicato alla storia e alla memoria di Agrigento. Il videogioco celebra il passato della città, intrecciando figure storiche e leggendarie come Empedocle e Luigi Pirandello, in un racconto che combina mito, filosofia e realtà. Agrigento non è solo lo sfondo del gioco, ma il cuore pulsante della narrazione. La città, con i suoi templi, le sue leggende e la sua ricca tradizione culturale, diventa simbolo di una riflessione più ampia sull’equilibrio tra uomo e natura. Ogni luogo visitato è un frammento di memoria da riscoprire, un’opportunità per riflettere sull’importanza di preservare il patrimonio culturale e naturale. Il gameplay si distingue per la sua combinazione di enigmi stimolanti e un’ambientazione evocativa, adatta sia a giocatori esperti che a chi si avvicina per la prima volta al medium videoludico. Le missioni spingono il giocatore a esplorare, riflettere e interagire con l’ambiente circostante, trasformando ogni momento in un’occasione di apprendimento e scoperta. La libertà offerta dal gioco consente di vivere l’esperienza secondo il proprio ritmo, esplorando Agrigento attraverso un mix di intrattenimento e divulgazione. Rizòmata rappresenta un nuovo modo di raccontare e vivere la storia, trasformando il patrimonio di Agrigento in un mondo virtuale vivo e interattivo. La sua narrazione non si limita a celebrare il passato, ma invita a guardare al presente con consapevolezza e al futuro con speranza. Temi universali come l’equilibrio naturale, l’etica e la bellezza della diversità trovano espressione attraverso un linguaggio moderno e coinvolgente, capace di emozionare e stimolare. Questo progetto si pone come un ponte culturale, in grado di valorizzare il patrimonio immateriale e materiale di Agrigento e di far dialogare passato, presente e futuro. Rizòmata non è solo un videogioco: è un’esperienza sensoriale e intellettuale, un viaggio emozionante che trasforma il medium videoludico in uno strumento di celebrazione della memoria, di riflessione culturale e di rinascita simbolica. Con questa innovativa esperienza interattiva, Agrigento diventa protagonista assoluta di una narrazione senza tempo, capace di connettere generazioni e culture in un unico racconto universale. |
Conosci l’artistaGamecompass è un team di sviluppo di videogiochi fondato da veterani del settore con esperienze maturate in aziende di prestigio come Electronic Arts, Epic Games, Criterion Games, Codemasters e Gameloft. Specializzato nella creazione di esperienze che spaziano dai videogiochi B2C per i gamer a soluzioni B2B innovative per le aziende, si distingue per la realizzazione di advergames, videogiochi educativi e giochi di stampo culturale. Gamecompass combina competenza tecnica e creatività per offrire progetti unici e di grande impatto. Tra i lavori realizzati figurano videogiochi sviluppati per aziende come YOOX e rifacimenti moderni di classici arcade come Pac-Man e Arkanoid. Questi ultimi sono stati utilizzati con successo in eventi e campagne promozionali per brand di spicco come Coca-Cola e Diesel, dimostrando una capacità unica di coniugare nostalgia e innovazione. |