![]() |
di Edoardo MalagigiAttraverso tre opere d’arte pubbliche site-specific, l’artista Edoardo Malagigi invita la comunità di Agrigento a interrogarsi sul rapporto con i rifiuti e il loro potenziale di trasformazione in qualcosa di significativo. Il progetto si svilupperà in diverse fasi, accompagnando la creazione delle opere con momenti di riflessione e coinvolgimento comunitario. Tutte le opere non saranno solo oggetti estetici, ma catalizzatori di dialogo e partecipazione. Durante le fasi di realizzazione, scuole e comunità locali saranno coinvolte in laboratori educativi e attività collaborative. Questi momenti permetteranno di approfondire i temi della sostenibilità e del riuso, mostrando come l’arte possa essere uno strumento potente per ispirare cambiamenti positivi. |
Conosci l’artistaEdoardo Malagigi ha realizzato opere “site specific” a Brighton, Pula (Sardegna), Firenze, Belgrado, Tokyo, Genova, Bucarest, Okinawa, Kikinda. Ha tenuto workshops e lectures sul rapporto arte/design a Tokyo, Munster, L’Avana, Lugano, Seul, Lisbona, Boston, Freiburg, Newcastle upon Tyne, Sofia, Okinawa, Kabul, Pechino, Prishtina, Shanghai, Il Cairo. È “Advisory Board Member” del Centro per l’Arte Contemporanea dell’Afghanistan (CCAA). È stato art director della fondazione “Bambini in Emergenza” in Romania. Sue installazioni e opere sono state presentate in esposizioni quali: Quadriennale di Roma, Arte Bari Expo, Biennale di Venezia, Galleria Comunale di Arte Moderna di Bologna, Triennale di Milano, Palazzo dei Diamanti di Ferrara, Centro d’Arte Contempranea Luigi Pecci di Prato, Sensus Arte Contemporanea di Firenze, Abaco Space Contemporary Art di Berlino. |
![]() |