![]() |
a cura di FARM Cultural ParkLa Biennale intende esplorare le dinamiche urbane e le sfide sociali, culturali ed economiche che caratterizzano le città del mondo, mettendo in luce il potere della cultura e delle buone relazioni come strumenti per affrontare i conflitti e promuovere un futuro sostenibile. Attraverso mostre, performance e rassegne cinematografiche, il progetto vuole sensibilizzare il pubblico sull'importanza della diplomazia culturale, del soft power e della salute urbana, celebrando la capacità delle città di trasformarsi e rigenerarsi. Nella sua quarta edizione, Countless Cities si presenta con il titolo The Superpowers of Culture and Good Relationships, ponendo il focus sulla capacità della cultura di rispondere ai conflitti e costruire nuove forme di dialogo. L’evento esplorerà come il confronto, inevitabile e costante nelle relazioni umane, possa essere trasformato in un’opportunità di crescita e sviluppo. |
Tre città, un mondoIl Padiglione di New York, curato da Dulcina Abreu dell'Andrew Freedman Home Initiative, sarà dedicato al Bronx e al suo percorso di riqualificazione. Attraverso arte, tecnologia e imprenditoria, il padiglione analizzerà le strategie di riavvicinamento e rivitalizzazione delle comunità internazionali di colore, promuovendo pratiche di inclusione e sviluppo sostenibile su scala locale e globale. Inoltre, Countless Cities include due iniziative complementari che esplorano il rapporto tra città, cultura e identità attraverso la letteratura e il cinema: Literature and Cities, curata da Roberto Bruccoleri, e Across the Cities, una rassegna cinematografica curata da Andrea Bartoli. Literature and Cities – Performance Letterarie Across the Cities – Rassegna Cinematografica |
![]() |