Sisters Academy – The Boarding School

Sisters Academy è un progetto artistico e performativo unico che trasforma un luogo in una scuola poetica, immersa in un universo alternativo e sensuale.
logos collage
Interna Uno

a cura di Sisters’ Hope di Gry Worre Hallberg

Durante questa esperienza, il pubblico partecipa come se fosse uno studente dell’accademia sensoriale, vivendo per almeno 24 ore all’interno della manifestazione artistica.
Al loro arrivo, i partecipanti ricevono uniformi e partecipano a una performance di iniziazione che li introduce ad un ambiente poetico e sensoriale. Durante la permanenza, gli studenti vivono, mangiano, dormono e interagiscono con lo staff performativo, esplorando le possibilità di un mondo basato su principi poetici e sensoriali.
La performance, che andrà in scena in maniera continuativa per un mese intero, si concentra sul concetto di “Inhabitation”, una pratica che invita i partecipanti a immergersi completamente in una realtà artistica alternativa, per riscoprire connessioni ecologiche e immaginare futuri sostenibili. La Sisters Academy crea per i visitatori un’esperienza immersiva e trasformativa che esplori una “Società Sensuale” basata su principi poetici, offrendo un’alternativa sostenibile e sensibile all’attuale ordine sociale, economico ed ecologico.
Il progetto affronta la crisi ecologica, sociale ed economica attraverso un approccio artistico radicale e coinvolgente, democratizzando l’estetica e offrendo un’alternativa tangibile all’attuale ordine sociale. La performance incoraggia il pubblico a vivere e abitare un’opera d’arte, stimolando nuove prospettive sul nostro rapporto con il mondo e con gli altri.
Le attività all’interno della scuola includeranno rituali, esercizi performativi ed esperienze collettive per stimolare il pensiero critico e una nuova consapevolezza sensoriale, per un mese intero.

Conosci le artiste e gli artisti:

Sisters Hope è un collettivo performativo di Copenaghen, premiato a livello internazionale e considerato una delle realtà più innovative nel panorama artistico contemporaneo. Fondato nel 2007 da Gry Worre Hallberg e Anna Lawaetz, e sviluppato artisticamente da Hallberg dal 2014, il gruppo esplora il concetto di Sensuous Society, una nuova prospettiva sul mondo nata dalle crisi ecologiche ed economiche. Attraverso performance immersive e di lunga durata, Sisters Hope propone un modello artistico radicale denominato Inhabitation, in cui il pubblico non si limita a osservare o partecipare temporaneamente, ma vive e abita l’opera d’arte.
Guidato dalla direttrice artistica e fondatrice Gry Worre Hallberg, dal direttore esecutivo Nikolaj Friis Rasmussen e dalla performer Ingrid Långström Einarsson, il collettivo riunisce un team internazionale di creativi e performer da diversi ambiti.
Gry Worre Hallberg è il cuore creativo di Sisters Hope, avendo ideato il manifesto The Sensuous Society nel 2008 e sviluppato il metodo performativo e l’universo poetico del gruppo. Con un dottorato di ricerca in Sensuous Society presso l’Università di Copenaghen, Hallberg è una speaker di rilievo internazionale, mentore e autrice di articoli accademici. Ha tenuto due TEDxTalks e ricevuto riconoscimenti, tra cui il Artists Appreciation Award (2024).
Nikolaj Friis Rasmussen, direttore esecutivo dal 2021, ha una vasta esperienza gestionale e curatoriale, maturata in istituzioni culturali danesi e internazionali. Con un master in Performance Design e una formazione avanzata presso il Getty Leadership Institute, guida con visione strategica il collettivo.
Ingrid Långström Einarsson, performer e assistente performativa, è una presenza fondamentale dal 2017. Formata presso la Malmö Theatre Academy, integra la sua sensibilità poetica e performativa nell’universo di Sisters Hope, contribuendo con il suo talento creativo e la sua dedizione alle esperienze immersive del collettivo.

Interna Due

 

In Evidenza

Vuoi saperne di più sul programma?