Incontri filosofici nei luoghi di EmpedocleDirezione Scientifica: Alfonso Maurizio IaconoDirezione Artistica: Giovanni TaglialavoroQuesto simbolo, che rappresenta la condizione umana imprigionata nelle ombre dell’ignoranza e dell’illusione, si intreccia con il racconto pirandelliano Ciàula scopre la luna, ambientato nel mondo sotterraneo delle miniere, dove l’oscurità si apre allo stupore della luce. Nel contesto attuale, segnato da una realtà frammentata e ingiusta, il mito della caverna si rivela più che mai attuale. Viviamo in un’epoca dominata dalle connessioni digitali, ma spesso caratterizzata da isolamento, disuguaglianze e conflitti. Le luci e le ombre che Platone descrive trovano nuovi significati in un mondo sommerso da merci e informazioni, dove il diritto talvolta giustifica la forza e il consenso viene manipolato attraverso il linguaggio delle immagini e delle narrazioni. Eppure, dove c’è un “dentro” esiste anche un “fuori”. Questo “fuori” rappresenta la possibilità di scoprire nuove verità, di oltrepassare i confini del conosciuto e di apprendere. Uscire dalla caverna è un atto di scoperta, ma anche un percorso pericoloso e impegnativo, come ci insegnano tanto Platone quanto Pirandello. Il cuore del progetto è proprio questo attraversamento tra due mondi: il buio e la luce, l’ignoranza e il sapere, la caverna e il cielo aperto. Attraverso un programma ricco di incontri e riflessioni, l’evento mira a indagare questo tema universale con strumenti culturali e artistici, invitando il pubblico a mettersi in dialogo con grandi pensatori e artisti. Il progetto si articola in più momenti. Dopo un pomeriggio introduttivo, i due giorni successivi saranno dedicati a lectio magistrali, incontri peripatetici nei luoghi del Parco della Valle dei Templi e talk in cui relatori di diversa formazione si confronteranno sul tema della caverna e della conoscenza. Le serate saranno animate da spettacoli teatrali ispirati alle riflessioni emerse, mentre la mattina del sabato sarà dedicata a un talk conclusivo, un’occasione per tirare le fila del dibattito e condividere idee e prospettive emerse durante l’evento. |
Tra i templi e le ideeAgrigento, con il suo “futuro dal cuore antico”, è il luogo ideale per ospitare un’iniziativa che unisce la riflessione filosofica alla creatività artistica. Questa città, che ha dato i natali a Luigi Pirandello e che è stata celebrata da Empedocle, Platone e tanti altri pensatori, diventa un luogo del pensiero, dove il passato si intreccia con il presente per guardare al futuro. L’incontro tra la Valle dei Templi e il mondo delle idee rappresenta un'opportunità per trasformare Agrigento in un centro di studio e riflessione di portata internazionale. |