Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025
Gli eventi
Il calendario raccoglie tutti gli appuntamenti culturali della città e del territorio. Troverai una vasta gamma di eventi, ciascuno parte di un progetto specifico. Visita i diversi luoghi dove si svolgono per vivere esperienze uniche.
I prossimi eventi
sabato 15/11
Documentario "Deep Coral - L'incredibile epopea del corallo di Sciacca
Una proiezione-evento che ripercorre la storia unica del corallo di Sciacca: dalle profondità marine all’arte della lavorazione, un viaggio tra geologia, artigianato e identità mediterranea.
domenica 16/11
Il Treno Storico di Agrigento
Il teatro viaggia sui binari della storia. Da novembre a dicembre, la Ferrovia dei Templi si trasforma in un palcoscenico in movimento: un viaggio tra letteratura, musica e paesaggio, alla scoperta della Sicilia di Pirandello, Camilleri e Sciascia.
giovedì 20/11
Celebrazione 100 anni della Treccani
Nel centenario della fondazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Agrigento ospita una riflessione sul ruolo della cultura come forza viva e condivisa. Un incontro per riscoprire il valore del sapere come motore di crescita civile e sociale.
sabato 22/11
Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: La scrittrice femminista Ester Rizzo parlerà delle donne siciliane di talento.
La scrittrice femminista siciliana Ester Rizzo presenterà la sua ricerca sulle donne siciliane di talento in ambito musicale, letterario e nell’attivismo.
sabato 22/11
Concordia. Dialoghi sui paesaggi sociali: La ballerina Yinka Esi Graves si esibirà nella Bibliotecca Lucchesiana
Yinka Esi Graves (Londra, 1983), danzatrice sperimentale e tra le artiste che più attivamente contribuiscono al rinnovamento formale nell’ambito estetico del flamenco, presenterà Transposition presso la Biblioteca Lucchesiana.
