Giunge alla quinta edizione la scuola del CeSDAS, il Centro Internazionale di Drammaturgia dello Spazio diretto da Andrea Cusumano. Organizzata da Qmedia e parte integrante del programma ufficiale di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, la scuola si svolgerà dal 6 al 22 ottobre presso il Teatro Regina Margherita di Racalmuto.
Questo nuovo progetto del CeSDAS, intitolato "Traiettorie di Collisione", si interroga sull'effetto generato dai corpi che s'incontrano, impattano, cambiano. Si tratta, in particolare, di tre laboratori con un focus specifico sul teatro polacco di ricerca.
Il primo sarà condotto dal 6 al 12 ottobre da Teatr Cinema, pluripremiata compagnia teatrale polacca fondata nel 1992 da Zbigniew e Katharzyna Szumski. Fin dai suoi esordi la compagnia ha creato performance d'autore rivolte a un pubblico non mainstream. Il suo stile è basato su un immaginario surrealista spesso ispirato a lavori pittorici, che diventano appunto una sorta di stimolo drammaturgico a partire dal quale si definiscono le dinamiche attoriali e la composizione stessa delle performance. I due attori concepiscono le proprie performance come "una rivolta dell'immaginazione contro la realtà quotidiana". La critica teatrale percepisce l'attività artistica del Cinema come scoperta ed elaborazione di nuovi valori visivi. Il laboratorio sarà qua inteso proprio nel senso delle produzioni dei Szumski, e gli studenti saranno invitati a partecipare a un processo creativo a partire dagli stimoli visivi forniti e guidati nella realizzazione di una performance che sarà offerta al pubblico.
Il secondo, dal 13 al 14 ottobre, sarà invece un laboratorio di training attoriale condotto da Paul Allain, professore di Theatre and Performance alla University of Kent, in Gran Bretagna. Oltre a lavorare come Movement Director e a formare attori per istituzioni come la Royal Shakespeare Company e il National Theatre, Paul Allain ha all'attivo numerose pubblicazioni sulla formazione degli attori e sui processi di performance contemporanea sia come autore che come editore, con un focus particolare sul teatro polacco contemporaneo e su Suzuki Tadashi. Il suo progetto più recente, The Digital Performer, esplora l'incontro tra formazione dell'attore e tecnologie digitali. Specialista di Jerzy Grotowski e di Gardzienice Theatre Association, con cui ha collaborato a lungo, Paul Allain ha ricevuto il premio Witkacy e un riconoscimento dal Governo polacco per i suoi sforzi nella promozione della cultura polacca all'estero.
Il terzo laboratorio, infine, sarà condotto dal 16 al 22 ottobre da Andrzej e Teresa Welminski. La loro produzione spazia tra il disegno, la pittura, la fotografia e la creazione di spettacoli, oggetti e installazioni, e si contraddistingue per unire teatro e arte visiva. Negli anni Settanta i due artisti iniziano a collaborare con Tadeusz Kantor e diventano membri stabili del Teatro Cricot 2, prendendo parte a tutti gli spettacoli e alle tournée della compagnia. Come registi teatrali mettono in scena, a partire dal 1996, molti progetti indipendenti presentati in festival internazionali, tra cui Avignone, San Paolo, Roma, Valladolid, Cagliari, Edinburgo, Bratisłava, Mosca, Sibiu, Chișinău e Teheran. Le loro ultime produzioni (Suspension Condition, Urania, Esse est percipi) si concentrano su temi, significati e codici che sono stati fondamentali nella loro pluriennale attività artistica per identificare e unire elementi delle arti visive e delle arti sceniche. Il laboratorio sarà indirizzato all'uso drammaturgico e attoriale degli oggetti e sarà finalizzato alla realizzazione di una performance finale con la regia dei due artisti polacchi.
Per partecipare alla selezione i candidati dovranno compilare il form nel sito ufficiale del Cesdas all'indirizzo https://cesdas.org/quarta-edizione/#registration_form, allegando curriculum vitae e lettera motivazionale. Agli studenti selezionanti si richiede la conoscenza della lingua inglese e una pregressa esperienza in ambito teatrale o performativo, con una particolare attitudine al teatro fisico o alla danza contemporanea. La presenza ai laboratori è obbligatoria.
Info e contatti: info@q-media.it